Taranto urban excursion
near San Cataldo, Puglia (Italia)
Viewed 218 times, downloaded 6 times
Trail photos



Itinerary description
Tra Polis e Agorà: la cattedrale del X secolo e la concattedrale del XX, i due Mari, il ponte di pietra e quello "girevole", Taras gemella di Sparta e le "vittorie di Pirro". In poche parole: Taranto!
Percorso che si snoda tra Taranto vecchia (una volta polis della greca Taras) e la nuova Taranto (era l'Agorà della città greca). Città davvero straordinaria e ricca di storia con il notevole Museo MARTA, assolutamente da visitare con i suoi ori e i tanti tesori della fiorente Taras antica che solo i Romani, non senza difficoltà, riuscirono a conquistare dopo le effimere vittorie di Pirro.
Taranto è la città dei due Mari, ospita la più grande base navale italiana ed il suo sviluppo moderno è iniziato proprio a fine '800 con gli insediamenti della Marina Militare.
Il percorso prende avvio dal ponte Sant'Egidio, detto ponte di Pietra dai tarantini, prosegue per piazza Fontana e imbocca via Duomo, cuore pulsante della città vecchia, con i palazzi seicenteschi, la chiesa di San Domenico e la cattedrale di San Cataldo, patrono della città. All'interno della cattedrale, risalente al XII secolo, si nota l'imponente colonnato costituito da colonne e capitelli degli antichi tempi pagani di epoca greca e romana presenti in città: la caratteristica è che nessun capitello è uguale all'altro! Da visitare il cappellone di San Cataldo, con sculture del Sammartino (autore del famoso Cristo Velato) in cui sono custodite le spoglie del Santo.
Si prosegue per piazza Castello su cui si affaccia il castello Aragonese, il palazzo di città sede del Comune e i resti dell'antico tempio di Poseidone.
Attraversato il ponte girevole si entra nella Taranto Moderna, con la bella piazza Garibaldi su cui si affaccia il Museo della Magna Grecia (MARTA).
Si prosegue su via d'Aquino, salotto della città su cui si affaccia la chiesa del Carmine famosa per essere il centro nevralgico dei riti della settimana Santa (processione dei Misteri) insieme alla chiesa di san Domenico nella città vecchia (processione dell'Addolorata).
Si punta poi verso piazza Immacolata, deviando di qualche metro per visitare la bellissima Chiesa del Santissimo Crocifisso, ritenuto miracoloso.
Si prosegue su via Di Palma fino all'Arsenale, storico stabilimento della Marina Militare inaugurato a fine '800, tutt'ora operativo con annesso museo storico MOSA (Mostra Storica Arsenale, visitabile).
Si prosegue fino a via Dante con il moderno complesso Bestat (primi grattacieli della città risalenti agli anni '70) e si raggiunge viale Magna Grecia con la moderna concattedrale Gran Madre di Dio progettata da Gio Ponti.
Si raggiunge poi corso Italia e quindi viale Virgilio, il lungomare di Taranto sul Mar Grande, con i palazzi degli anni '30.
Si torna infine nella città vecchia, percorrendo via Garibaldi che si affaccia sul mar Piccolo con il porto dei pescatori, i ristoranti tipici e il mercato del pesce.
Percorso che si snoda tra Taranto vecchia (una volta polis della greca Taras) e la nuova Taranto (era l'Agorà della città greca). Città davvero straordinaria e ricca di storia con il notevole Museo MARTA, assolutamente da visitare con i suoi ori e i tanti tesori della fiorente Taras antica che solo i Romani, non senza difficoltà, riuscirono a conquistare dopo le effimere vittorie di Pirro.
Taranto è la città dei due Mari, ospita la più grande base navale italiana ed il suo sviluppo moderno è iniziato proprio a fine '800 con gli insediamenti della Marina Militare.
Il percorso prende avvio dal ponte Sant'Egidio, detto ponte di Pietra dai tarantini, prosegue per piazza Fontana e imbocca via Duomo, cuore pulsante della città vecchia, con i palazzi seicenteschi, la chiesa di San Domenico e la cattedrale di San Cataldo, patrono della città. All'interno della cattedrale, risalente al XII secolo, si nota l'imponente colonnato costituito da colonne e capitelli degli antichi tempi pagani di epoca greca e romana presenti in città: la caratteristica è che nessun capitello è uguale all'altro! Da visitare il cappellone di San Cataldo, con sculture del Sammartino (autore del famoso Cristo Velato) in cui sono custodite le spoglie del Santo.
Si prosegue per piazza Castello su cui si affaccia il castello Aragonese, il palazzo di città sede del Comune e i resti dell'antico tempio di Poseidone.
Attraversato il ponte girevole si entra nella Taranto Moderna, con la bella piazza Garibaldi su cui si affaccia il Museo della Magna Grecia (MARTA).
Si prosegue su via d'Aquino, salotto della città su cui si affaccia la chiesa del Carmine famosa per essere il centro nevralgico dei riti della settimana Santa (processione dei Misteri) insieme alla chiesa di san Domenico nella città vecchia (processione dell'Addolorata).
Si punta poi verso piazza Immacolata, deviando di qualche metro per visitare la bellissima Chiesa del Santissimo Crocifisso, ritenuto miracoloso.
Si prosegue su via Di Palma fino all'Arsenale, storico stabilimento della Marina Militare inaugurato a fine '800, tutt'ora operativo con annesso museo storico MOSA (Mostra Storica Arsenale, visitabile).
Si prosegue fino a via Dante con il moderno complesso Bestat (primi grattacieli della città risalenti agli anni '70) e si raggiunge viale Magna Grecia con la moderna concattedrale Gran Madre di Dio progettata da Gio Ponti.
Si raggiunge poi corso Italia e quindi viale Virgilio, il lungomare di Taranto sul Mar Grande, con i palazzi degli anni '30.
Si torna infine nella città vecchia, percorrendo via Garibaldi che si affaccia sul mar Piccolo con il porto dei pescatori, i ristoranti tipici e il mercato del pesce.
Waypoints
You can add a comment or review this trail
Comments (0)