Activity

Su e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone

Download

Trail photos

Photo ofSu e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone Photo ofSu e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone Photo ofSu e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone

Author

Trail stats

Distance
21.45 mi
Elevation gain
2,178 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,178 ft
Max elevation
1,577 ft
TrailRank 
61
Min elevation
777 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 8 minutes
Time
4 hours 39 minutes
Coordinates
5387
Uploaded
May 9, 2021
Recorded
May 2021
Share

near Lomagna, Lombardia (Italia)

Viewed 1204 times, downloaded 40 times

Trail photos

Photo ofSu e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone Photo ofSu e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone Photo ofSu e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone

Itinerary description

Su e giù per i sentieri di Montevecchia e del parco del Curone

Oggi Lungo sui sentieri del Parco di Montevecchia con un giro stupendo; ovviamente unire tutti i sentieri del Parco in unica traccia è quasi impossibile ma con questo giro credo di aver fatto un bel quadretto.

Partenza da Lomagna, davanti al campo sportivo dove c'è un parcheggio libero (tranne il mercoledì, giorno di mercato) e la possibilità di andare a immettersi subito sui sentieri "bassi" del Parco, in questo caso il Sentiero 3 (tutti i sentieri sono ben indicati con dei cartelli che spesso riportano anche le distanze tra i vari punti) che sbuca davanti alla Cascina Moscoro.

Taglio dentro l'azienda agricola (Foto 4), rispettosamente, per non fare l'asfalto dell'abitato di Moscoretto ed entro nel bellissimo bosco in località Bestec. Qui incrociamo il sentiero 1, quello che segue il tracciato del torrente Curone che da il nome al parco e lo seguiamo fino ad arrivare ai piedi di Montevecchia (Foto 3).

Seguiamo il sentiero e attraversato il provinciale entriamo nel cuore del parco. Qui il Sentiero 1, detto anche "dei guadi" (Foto 2) ci permette di correre zigzagando all'ombra nel bosco, da un lato all'altro del corso d'acqua su ponticelli di legno, in leggera, ancora non percettibile, salita. Uno spasso!

Incrociamo l'asfalto tra le cascine Fornace e Ospedaletto e continuiamo seguire il Sentiero 1, sempre in lieve pendenza fino a quando, prima del nostro 12° km, inizia la salita vera, e arriva il momento di lasciarlo, svoltando a sinistra per una deviazione che ci porta ad incrociare il Sentiero 10.

Seguiamo il Sentiero 10 sulla dorsale di Montevecchia per quasi un Km abbandonandolo prima che diventi asfalto, svoltando a sinistra, sul Sentiero 9, per correre nel bosco di castagno, a mezzacosta sulla collina, per poi risalire quando il bosco diventa vigneto e il sentiero strada che ci porta nella Piazza di Montevecchia alta.

Qualche foto alla pianura verso Sud, con lo sguardo che arriva fino allo Skyline di Milano, due chiacchiere con altri runner mentre si riempono le borracce alla fontanella e giù, discesa sugli scalini con panorama mozzafiato (Foto 6).
Finiti gli scalini svolta a sinistra per Via Belvedere e si continua a scendere, per Cascina Valfreda e di nuovo giù fino a Via Bagaggera, da cui questa volta ripartiremo su sentieri per andare a salire fino ai Cipressi, le cosidette "piramidi di Montevecchia" e la loro vista maestosa su tutto il territorio del Parco (Foto 1 e 5).

Scendiamo in località Pianello fino a reincrociare la dorsale (al km 23,7) solo per un attimo prima di svoltare per il sentiero dei Guasti, verso il punto più orientale del nostro giro, la Cappelletta di Crippa. Qui infatti ci buttiamo giù in discesa per il sentiero n 6.

Il Sentiero 6 è quello che ci riporterà "a casa" poichè va dal punto più orientale del Parco (Sirtori) fino a Lomagna.
Man mano che scendiamo la divertente single track del sentiero 6 la vegetazione si fa più rada, e il sole si fa sentire.
Un breve tratto di asfalto a Lomaniga, prima di rimetterci sul sentiero verso Trecate, qui i boschi hanno lasciato il posto a campi e distese d'erba e il sentiero scorre vicino al torrente Molgoretta quando ci riavviciniamo a Lomagna.

Che perla il parco del Curone, non vedo l'ora di tornare per altri giringiri.

Clicca su "Vedi altro" per la mappa dei sentieri sul sito del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
V
V
V

View more external

Waypoints

PictographPhoto Altitude 882 ft
Photo of7) Cascina Moscoro

7) Cascina Moscoro

PictographPhoto Altitude 873 ft
Photo of8) Sentiero 3 verso Bestec

8) Sentiero 3 verso Bestec

PictographPhoto Altitude 879 ft
Photo of9) Sentiero dei Guadi

9) Sentiero dei Guadi

Sentiero 1, il sentiero dei guadi

PictographIntersection Altitude 998 ft
Photo ofSentiero 1

Sentiero 1

Continuiamo a seguire il sentiero 1 a questo bivio

PictographPhoto Altitude 1,404 ft
Photo ofSentiero 9

Sentiero 9

Il sentiero 9 è una bella variante alla dorsale principale, corre a mezzacosta nel bosco di Castagni.

PictographPanorama Altitude 1,516 ft
Photo ofVista sul Santuario dal Sentiero 9

Vista sul Santuario dal Sentiero 9

PictographPanorama Altitude 1,453 ft
Photo ofScalini

Scalini

PictographPhoto Altitude 1,047 ft
Photo ofCascina Valfreda

Cascina Valfreda

PictographSummit Altitude 1,235 ft
Photo ofCollina dei Cipressi

Collina dei Cipressi

PictographPanorama Altitude 1,423 ft
Photo ofVista dal Sentiero dei Cipressi

Vista dal Sentiero dei Cipressi

PictographPhoto Altitude 1,125 ft
Photo ofCascina Bellesina

Cascina Bellesina

PictographPhoto Altitude 896 ft
Photo ofSentiero 6

Sentiero 6

PictographPhoto Altitude 858 ft
Photo ofTrecate

Trecate

PictographPhoto Altitude 826 ft
Photo ofFoto

Foto

Comments  (0)

    You can or this trail