Activity

Briançon

Download

Trail photos

Photo ofBriançon Photo ofBriançon Photo ofBriançon

Author

Trail stats

Distance
12.67 mi
Elevation gain
3,799 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
3,799 ft
Max elevation
7,189 ft
TrailRank 
51
Min elevation
3,980 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 3 minutes
Time
6 hours 58 minutes
Coordinates
2660
Uploaded
May 27, 2025
Recorded
May 2025
Share

near Cité Vauban, Provence-Alpes-Côte d'Azur (France)

Viewed 115 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofBriançon Photo ofBriançon Photo ofBriançon

Itinerary description

Percorso ad anello da Cité Vauban passando per:
- Église Notre Dame Saint Nicolas Ancienne Collégiale (0.7 km)
- Pont d'Asfeld (5.7 km)
- Fort des Salettes (7.6 km)





R

Close

Briançon

comune francese

Lingua

Scarica PDF

Segui

Modifica

Briançon (in italiano Brianzone; in occitano Briançoun o Briançon[2]), è un comune francese di 12 054 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi, sede di sottoprefettura, posta ai piedi del Colle dell'Izoard e del Colle del Monginevro, dando accesso a Torino. Nota ai tempi dei romani come Brigantio[3], nel Medioevo fu la capitale della Repubblica degli Escartons. Un gran numero di fortificazioni è stato costruito sulle alture circostanti, soprattutto verso est, opere del Vauban (cinta muraria della città, forti di Salettes, Tre Teste, del Randouillet e il ponte d'Asfeld), iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 7 luglio 2008.

Briançon
comune



(dettagli)

Panorama delle fortificazioniLocalizzazioneStato FranciaRegione Provenza-Alpi-Costa AzzurraDipartimento Alte AlpiArrondissementBriançonCantoneBriançon-Nord
Briançon-SudTerritorioCoordinate44°54′N 6°39′EAltitudine1 325, 1 167, 2 540 e 1 574 m s.l.m.Superficie28,07 km²Abitanti12 054[1] (2009)Densità429,43 ab./km²Altre informazioniCod. postale05100Fuso orarioUTC+1Codice INSEE05023Nome abitantibrianzonesiCartografia





Briançon

Sito istituzionale Bene protetto dall'UNESCOFortificazioni di Vauban Patrimonio dell'umanitàTipoCulturaleCriterioC (i) (ii) (iv) (vi)PericoloNessuna indicazioneRiconosciuto dal2008Scheda UNESCO(EN) Fortifications of Vauban
(FR) Scheda

Toponimo

modifica

La regione di Briançon (il Brianzonese, le Briançonnais in francese), benché a lungo legata al Delfinato, è di lingua provenzale nella sua variante dialettale «gavotte», detta anche alpina. Il nome della città in provenzale è Briançoun[4]. Alcune popolazioni celto-liguri, i Brigiani, sono all'origine del nome romano di Brigantio o Brigantium, la cui radice celtica "brig" significa «luogo elevato».

Storia

modifica

La cittadella di Vauban.

All'incrocio di cinque valli (Durance o Druenza, Valle della Clarée, Guisane, Cerveyrette, Orceyrette[5]), il sito è stato occupato fin dall'età del bronzo.

Antichità

modifica

L'esistenza di Briançon è successivamente riferita da Strabone, Tolomeo, Attico e Plinio il Vecchio, il quale, secondo Victor Adolphe Malte-Brun, ne attribuirebbe la fondazione a dei Greci cacciati dai dintorni del lago di Como dai "Boiani" e dai Senoni, che avrebbero distrutto la loro città, Brigantium. Questi greci si sarebbero rifugiati nelle Alpi, stabilendosi tra il Monginevro ed il Sisterone, costruendo una città che nominarono Brigantium, in memoria senza dubbio della città che avevano abitata in Italia.

Victor Adolphe Malte-Brun riporta anche che altri vogliono che sia stato Belloveso o Brenno a fondare tale città. Briançon è altresì presente sui bicchieri di Vicarello. Briançon è la capitale storica del popolo celto-ligure dei «Brigiani»[6], e costituisce un asse viario maggiore sin dall'antichità, tanto che Giulio Cesare durante la Conquista della Gallia vi passò.

All'epoca romana, Briançon (Brigantio o Brigantium) fa parte delle Alpi Cozie, governate un tempo dal re Cozio, ed è un punto di passaggio essenziale sulla rotta stradale Torino-Arles della Via Domizia. L'agglomerato urbano s'estende su circa 25 ha, ed è dotato d'un anfiteatro[6]. La città di Briançon è chiamata castellum Virgantiam da Ammiano Marcellino, nella seconda metà del IV secolo d.C.[7].

Medioevo

modifica

Dopo le invasioni barbariche dal IV al IX secolo d.C., la città romana di Brigantium si ripiega sotto la protezione del suo sperone roccioso fortificato, che domina la stretta valle del fiume Durance (Druenza), e facendo parte della Francia mediana dopo il trattato di Verdun, passa in seguito nel Sacro Romano Impero Germanico[7].

La città è data ai Conti d'Albon nel 1040, futuri Delfini del Viennense (in francese Viennois), ed occupa allora la metà nord della sua sede attuale ed un quartiere, oggi scomparso, è situato sul precedente luogo del "Campo di Marte". Nel 1228, è chiamata borgo (burgus), cosa che denota una certa importanza della "città alta", creata come "città nuova" con pianta regolare e catasto persistente nel primo quarto del XIII secolo. Delle franchigie le sono accordate nel 1244 al fine d'attirare nuovi abitanti. Prospera, la città costituisce una comunità in unione formalizzata con le frazioni dei dintorni, riunite sotto il termine di «terzo», il 4 marzo 1382[8].

Geografia fisica

modifica

Posizione

modifica

Sorge alla confluenza della valle dei fiumi Guisane e Cerveyrette. La larga vallata della Durance, chiamata dalla città stessa brianzonese o briançonnais, le apre verso il nord, attraverso il Colle del Monginevro, le porte dell'Italia e verso il sud Gap e la Provenza.

Clima

modifica

Briançon è nota anche come stazione climatica per le patologie respiratorie asmatiche e allergiche perché gode di un microclima caldo e secco (l'umidità media è inferiore al 40%), dovuto all'anomala disposizione della valle della Durance. La valle ha infatti un orientamento nord-sud (e non est-ovest come quasi tutte le valli dell'arco alpino francese) e pertanto da un lato le Alpi a est bloccano le nubi provenienti dalla pianura padana facendo della città una delle più assolate di Francia, dall'altro l'apertura a sud permette all'aria calda del Mediterraneo di risalire fino a Briançon rendendo il clima secco.

Centro storico

modifica

Veduta della Grand Rue

Il centro storico è circondato da una doppia cinta muraria, in cui si entra attraverso la "Porte de Pignerol" e si sviluppa intorno ad una via centrale in pendenza (Grand Rue), con caratteristico canale centrale a cielo aperto per il deflusso delle acque ed il lavaggio delle strade. Esso si presenta come un nucleo abitativo fortificato e conglobato, costruito da Vauban per difendere la regione dagli austriaci nel XVII secolo. Le strade sono molto ripide e strette, ma estremamente pittoresche e piene di tipici negozi, come ristoranti ed esercizi commerciali di "souvenir". Da segnalare la fontana detta di Francesco I del 1537 e la chiesa di Notre-Dame (1703-1718), costruita sempre su progetto di Vauban, con due campanili a cupola. Il centro storico finisce al Pont d'Ansfeld, che scavalca il fiume Durance con un'unica arcata.

Fontana detta di Francesco I

Società



Amministrazione

Sport

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ultima modifica 4 mesi fa di Botcrux







Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.

Informativa sulla privacy

 

Codice di condotta

 

Sviluppatori

 

Statistiche

 

Dichiarazione sui cookie

 

Condizioni d'uso

 

Desktop

Waypoints

PictographPhoto Altitude 4,390 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,367 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,329 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,291 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,283 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,296 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,276 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,234 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,204 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 3,998 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 3,989 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,000 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,272 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,334 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 4,459 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 4,573 ft
Photo ofValico Photo ofValico Photo ofValico

Valico

PictographPhoto Altitude 4,595 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 4,711 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 4,710 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPhoto Altitude 4,670 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 4,620 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 4,633 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 4,632 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 4,631 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPhoto Altitude 4,391 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 4,205 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 4,148 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 4,320 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPhoto Altitude 4,214 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,268 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,345 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,411 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,503 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 4,757 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 4,759 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPhoto Altitude 4,790 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,979 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 5,136 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPhoto Altitude 5,272 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 5,627 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPhoto Altitude 6,133 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPanorama Altitude 6,316 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographPhoto Altitude 6,409 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographSummit Altitude 6,420 ft
Photo ofCroix de Toulouse Photo ofCroix de Toulouse Photo ofCroix de Toulouse

Croix de Toulouse

PictographSummit Altitude 6,409 ft
Photo ofVetta Photo ofVetta Photo ofVetta

Vetta

PictographWaypoint Altitude 6,439 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographIntersection Altitude 6,469 ft
Photo ofIncrocio Photo ofIncrocio Photo ofIncrocio

Incrocio

PictographPanorama Altitude 6,853 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographSummit Altitude 7,096 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographSummit Altitude 7,181 ft
Photo ofVetta Photo ofVetta Photo ofVetta

Vetta

Comments  (0)

    You can or this trail