-
-
2,510 ft
1,742 ft
0
1.6
3.1
6.2 mi
Viewed 252 times, downloaded 4 times
near Mainardo, Campania (Italia)
Il percorso si snoda tra il paesaggio dell’architettura rurale delle antiche masserie, la cultura contadina, i sapori i colori e i profumi della cucina contadina quella della nonna. Visiteremo lungo il percorso aie comuni, fontane perenni, antiche vie sconosciute, Tratturi e Tratturelli, tra spettacolari e coloratissimi vigneti, ulivi secolari, frutteti, orti, boschetti con querce secolari, tra tanta natura e biodiversità. Un percorso spettacolare, eco naturalistico che inizia dalla Masseria Sant’Elia tratturo del Termine, prosegue sul sentiero antico “dove dormono i Sanniti “tra le necropoli attestate al IV - VII° sec. a.C., il sentiero che conduceva alla Città sannita di Cluvia su Monte Chiodo, valicheremo il torrente S. Spirito, teatro di battaglie tra romani e sanniti, la Taverna della transumanza di Monte Chiodo sul Regio Tratturo, casino di caccia, centro storico di Buonalbergo, fontana Lombardo, guado degli uccelli migratori sul torrente S.Spirito, percorreremo la via Francigena antico tratturello che collegava Buonalbergo a Casalbore, l’area Sacra di Macchia Porcara il Tempio Italico databile allo III°- II° millennio a.C., la croce viaria, largario del Tratturo Regio sede della taverna Tre Fontane con dogana , Castello con torre normanna e centro storico con borgo antico . In sostanza “ti offriamo ciò che noi abbiamo la fortuna di vivere ogni giorno “Sentieri di profumi e sapori il nostro patrimonio agro-alimentare frutto di piccoli produttori locali che mantengono in vita le loro peculiarità gastronomiche. Si consigliano scarpe comode, abbigliamento adatto alla stagione. Ricerche e testo a cura di Giuseppe Masseria Sant’Elia. Per info e prenotazioni:- 333.7737555;info@agrisantelia.it - www.agrisantelia.it -.https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi - http://twitter.com/MasseriaS -
Tombe tra la necropoli santelia, spineto ecc.
A monte del tratturo Pescasseroli-Candela e del paese moderno, le indagini archeologiche hanno portato a individuare una vasta area di necropoli, che si estende su un altopiano che va dalla loc. gli Spineti,Santelia,Tresoro,Monticelle ecc; Le tombe sono generalmente del tipo a semplice fossa terragna, ma tra esse spicca un nucleo di sepolture di carattere monumentale. Sulla base dei dati editi da W. Johannowsky 71, che si tratti di tumuli di pietrame locale, destinati a sepolture multiple. — a Casalbore.
You can add a comment or review this trail
Comments