-
-
3,062 ft
1,742 ft
0
6.1
12
24.41 mi
Viewed 114 times, downloaded 13 times
near Casalbore, Campania (Italia)
1 comment
You can add a comment or review this trail
Oasi Masseria Sant'Elia eco agriturismo Casalbore Aug 31, 2019
Un itinerario da percorrere in mountain bike, che consente di visitare due valli appenniniche (Miscano/Fortore), tra le province di Avellino e Benevento. La voglia di uno stretto contatto con la natura, il dedicare tempo a osservarne le numerose caratteristiche e lo spostarsi con un mezzo “pulito” caratterizza l’eco-turista che decide di Il percorso “gli antichi tratturi della transumanza e le moderne fattorie del vento” è valido dal punto di vista “sportivo” e altrettanto interessante da quello storico, culturale e paesaggistico. Un percorso misto in cui si può apprezzare l’eccezionale panorama delle colline, che si può ammirare nel percorrerlo, in un’area ritenuta di rilevante valore, lungo i crinali della dorsale appenninica dello spartiacque Tirreno/Adriatico tra antichi ed emozionanti tratturelli e diverticoli della transumanza. I prati erbosi e morbidi saliscendi ricchi di emergenze ambientali, è il luogo ideale per rilassarsi e scoprire le meraviglie dell zone interne della Campania.
Quello che a prima vista, può sembrare un monotono paesaggio di collina, mostra i suoi molteplici aspetti in un ecosistema, complesso e delicato, che si è formato durante il susseguirsi degli anni. La vegetazione è ricca di prati erbosi e foraggere per le bestie al pascolo e altre coltivazioni ma anche aree rimboschite di ontani, robinie, biancospini, querce pini e fiori variopinti. La fauna è abbondante di uccelli, dai passeriformi più comuni, ai rapaci diurni e notturni; ma non mancano i mammiferi selvatici (per esempio vari roditori, mustelidi lepri e volpi) in grado di garantire il delicato equilibrio alimentare presente in natura .. Si succedono numerosi colli esposti al vento, attraversata da tratturelli e diverticoli in senso orizzontale e trasversale e di antiche vie di comunicazione nella viabilità antica tra i mulini a vento. (siamo nel regno di Eolo 924 slm località acquabianca) (via superiore per il Molise, la via dei briganti, un tempo, percorsa da pastori, commercianti, viandanti, perché era la più breve. In località Mazzocca, si possono visionare tutt’ora i ruderi della masseria fortificata sul lato sx istituita a contrastare con militari, il fenomeno del brigantaggio). . Sulla nostra dx sui rilievi del Fortore notiamo il centro abitato di San Giorgio la Molara, Molinara, San Marco dei Cavoti, ecc. Ci troviamo sul tratturello della Guarana (780 slm) tra Monte la Guardia 880 e Monte Chiodo (810 slm)-procedendo in discesa superando parecchie fattorie con animali al pascolo per raggiungere il tracciato del Tratturo Regio (Pescasseroli-Candela). Si svolta a sx, per fermarsi poco dopo a una bella fontana con l’antica Taverna della transumanza di monte Chiodo. Punto di sosta obbligato per i numerosi armenti, pastori, eserciti, pellegrini, briganti, luogo dove potevano usufruire di vitto e alloggio. (Gli autogrill del passato lungo il Tratt