-
-
9,330 ft
4,713 ft
0
3.8
7.5
15.05 mi
Viewed 1367 times, downloaded 34 times
near Malga Quarazza, Trentino-Alto Adige (Italia)
La traccia raggiunge, oltre alla cima principale, due dei migliori punti panoramici del massiccio: Cima Corma e il Col del Vento. Entrambi sono dei belvederi ottimali sulla Catena dei Lagorai, il primo migliore in direzione NW, il secondo in direzione NE. Entrambi sono anche dei punti di osservazione ottimali sul poco conosciuto lato nord del massiccio.
Salita da Sorgazza - teleferica a Forcella Magna per la mulattiera militare. Discesa fino ai prati dove un tempo sorgeva Malga Socede Alta. Qui inizia un sentiero segnato che risale il Vallone del Coronon non nel suo fondo (che è interrotto da alcuni salti), bensí sul suo lato destro. Poco sopra i 2000 metri si trova il bivio per Cima Corma. Questo tratto è il piú bello dell'intera escursione, sia per l'ambiente che per l'assoluto isolamento.
Da Cima Corma diversi ripidi canalini permettono la discesa verso il Lago del Bus. Risalita a Forcella del Col del Vento, su sentiero segnato nel 2015 e facente parte di un anello, il cosiddetto "Giro del Zimon", dedicato a Franzi Vitlacil, grande conoscitore del gruppo di Cimadasta che ha dato anche un notevole contributo al riassetto e alla standardizzazione della talvolta confusa e contraddittoria toponomastica del luogo. Sue anche le insegne di vernice gialla posizionate su tutte le piú importanti cime e forcelle - diverse sono visibili anche nelle foto che documentano la traccia.
La cima del Col del Vento si può raggiungere seguendo il suo sperone SE per tracce, ancorché molto fievoli, di vecchi tornanti militari. Tornati alla forcella, si segue la parte finale del lungo sentiero del Col del Vento, e dal Lastè dei Fiori si sale in cima. Discesa per il Canalone Bassano e per la via solita.
Salita da Sorgazza - teleferica a Forcella Magna per la mulattiera militare. Discesa fino ai prati dove un tempo sorgeva Malga Socede Alta. Qui inizia un sentiero segnato che risale il Vallone del Coronon non nel suo fondo (che è interrotto da alcuni salti), bensí sul suo lato destro. Poco sopra i 2000 metri si trova il bivio per Cima Corma. Questo tratto è il piú bello dell'intera escursione, sia per l'ambiente che per l'assoluto isolamento.
Da Cima Corma diversi ripidi canalini permettono la discesa verso il Lago del Bus. Risalita a Forcella del Col del Vento, su sentiero segnato nel 2015 e facente parte di un anello, il cosiddetto "Giro del Zimon", dedicato a Franzi Vitlacil, grande conoscitore del gruppo di Cimadasta che ha dato anche un notevole contributo al riassetto e alla standardizzazione della talvolta confusa e contraddittoria toponomastica del luogo. Sue anche le insegne di vernice gialla posizionate su tutte le piú importanti cime e forcelle - diverse sono visibili anche nelle foto che documentano la traccia.
La cima del Col del Vento si può raggiungere seguendo il suo sperone SE per tracce, ancorché molto fievoli, di vecchi tornanti militari. Tornati alla forcella, si segue la parte finale del lungo sentiero del Col del Vento, e dal Lastè dei Fiori si sale in cima. Discesa per il Canalone Bassano e per la via solita.
4 comments
You can add a comment or review this trail
Alberto Pedrotti Aug 11, 2017
Grande: https://goo.gl/2MGakz https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/cima-corma-col-del-vento-cima-dasta-19108825#wp-19108843/photo-11993818
Alberto Pedrotti Aug 11, 2017
Descrizione: http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32728 https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/cima-corma-col-del-vento-cima-dasta-19108825#wp-19108843/photo-11993818
Alberto Pedrotti Aug 14, 2017
Versione grande: https://goo.gl/pSJihs https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/cima-corma-col-del-vento-cima-dasta-19108825#wp-19108837/photo-11991308
Alberto Pedrotti Aug 14, 2017
Descrizione: http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32735 https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/cima-corma-col-del-vento-cima-dasta-19108825#wp-19108837/photo-11991308