Download

Distance

190.67 mi

Elevation gain

72 ft

Technical difficulty

Easy

Elevation loss

315 ft

Max elevation

250 ft

Trailrank

70 4.1

Min elevation

-27 ft

Trail type

One Way

Time

3 days 3 hours 56 minutes

Coordinates

6205

Uploaded

May 2, 2013

Recorded

April 2013
  • Rating

     
  • Information

     
  • Easy to follow

     
  • Scenery

     

Create your Trail Lists

Organize the trails you like in lists and share them with your friends.

Get Wikiloc Premium Upgrade to remove Ads
Create your Trail Lists Create your Trail Lists
Share
-
-
250 ft
-27 ft
190.67 mi

Viewed 26601 times, downloaded 400 times

near Peschiera del Garda, Veneto (Italia)

Percorso su pista ciclabile che collega il Lago di Garda al Mare, si pedala lungo i fiumi Mincio e Po incontrando due città d’acqua perle del Rinascimento: Mantova e Ferrara inserite nella lista del patrimonio UNESCO.
Queste due città sono legate da vincoli storici dati da alleanze e matrimoni tra le due signorie dei Gonzaga e degli Este, ma soprattutto da vincoli artistici così stretti che la visita dell’una non può prescindere da quella dell’altra.
I corsi d’acqua che solcano queste terre sono da sempre fattori essenziali per losviluppo di un’agricoltura d’eccellenza oltre che formidabili vie di comunicazione.
Dal lago al mare: un lungo viaggio che parte dall’ambiente lacustre e morenico e dal placido scorrere del Mincio, alla maestosità del Grande Fiume fino al mare calmo e poco profondo del delta del Po.
La pista ciclabile che parte da Peschiera del Garda offre la possibilità di numerose deviazioni per coglierele emergenze naturalistiche e storiche delle colline moreniche mantovane.
Dal Lungolago di Mantova, dopo un breve tratto su strada (fino alla ferrovia) si prosegue in direzione Bagnolo San Vito, sede del parco Acheologico del Forcello, si sale sull’argine in Sinistra Mincio verso Governolo, dove finalmente si inconta il Po presso la “conca” di navigazione.
L’itinerario prosegue lungo l’argine in sinistra Po sino ad Ostiglia e la sua centrale termoelettrica.
Attraversato il ponte, si raggiunge Revere con il Museo del Po, e si prosegue in Destra Po e si supera la centrale termoelettrica di Sermide.
Siamo nell’Oltrepò mantovano e l’eccellenza è rappresentata dall’offerta enogastronomica della “Strada del Tartufo Mantovano”, mentre il paesaggio è segnato da coltivazioni di pere e meloni, caseifici e aziende specializzate nel Grana Padano, Parmigiano Reggiano e nel Lambrusco mantovano.
In località Bonizzo, piccolo centro caratteristico della Bassa mantovana, si trova anche il Museo del Tartufo.
A Stellata di Bondeno inizia il territorio della provincia di Ferrara e la ciclovia sull’argine prende il nome di Destra Po. Si tratta di uno dei più lunghi itinerari d’Italia (inserito nel progetto Eurovelo).
Oltrepassato il Panaro si arriva al centro di Bondeno dove si puà imboccare il Percorso ciclopedonale del Burana fino a Ferrara, con il suo centro storico affascinante e tranquillo, chiuso al traffico e percorso
da uno sciame continuo di biciclette.
Seguendo invece l’argine del Panaro e del Po ci si dirige direttamente verso il mare, pedalando sul lungo itinerario che dapprima conduce a Francolino, dove si riunisce con la deviazione per Ferrara e poi costeggia il fiume.
In prossimità di Ro si ammira il Mulino del Po, di ispirazione bacchelliana, con la sua macina del grano.
Il fiume scorre ampio fino ad un punto in cui, a Serravalle si biforca per la prima volta: un ramo piega a nord verso Venezia e uno corre verso sud, il Po di Goro.
Da questa biforcazione, chiamata Porta del Delta, si prosegue sull’argine che costeggia il Po di Goro in direzione Mesola, riconoscibile per il suo signorile Castello Estense.
Il fiume devia poi verso sud, costeggiando per oltre 10 km una delle aree naturalistiche più significative del Parco del Delta del Po.
Si prosegue per Goro e Gorino, paesi dediti alla pesca delle vongole (visitare il porto) e al turismo naturalistico, poco prima di Gorino si attraversa a sinistra il curioso ponte di chiatte che porta alla sponda veneta, si segue per alcuni chilometri la stradina verso il mare; in prossimità di un ristorante ci si imbarca su un piccolo tragetto (orario ogni ora alla mezza) che attraversado il fiume porta al faro del Bacucco nel punto in cui le acque del Po si fondono a quelle dell’ Adriatico. (esiste un sentiero che da Gorino porta direttamente al faro ma attualmente 2013 è staro eroso dal mare)
Da Gorino seguendo un percorso che attraversa il Boscone della Mesola (tratto su strada abbastanza trafficata) si arriva alla magnifica abazzia di Pomposa e da qui alla stazione ferroviaria di Codigoro.

Ritorno
* Treno Codigoro Ferrara: è necessario prenotare con almeno due giorni di anticipo il passaggio con le biciclette (tel: 840151152). Di Domenica c’è un autobus sostitutivo senza trasporto bici
* Treno Ferrara Padova
* Treno Padova Peschiera (se si è fortunati senza trasbordo a Verona)
Trenitalia ha eliminato il simbolo del trasporto bici dai propri orari internet quindi è necessario chiedere presso una biglietteria.
Sia a Mantova che a Ferrara rimane un discreto margine di tempo per una breve visita del centro

Le nostre Tappe
1) Peschiera del Garda – Ostiglia km.91 (compreso un breve giro per Mantova)
2) Ostiglia - Ro Ferrarese km.90
3) Ro Ferrarese – Gorino Km.77 + Km.10 andata e ritorno dal faro
4) Gorino – Codigoro Km.36 (al mattino per prendere il treno delle 12.59)

Pernottamenti
* Ostiglia - hotel La Ciminiera 0386 803104 (ristorante-pizzeria anesso, supermercato vicino, meglio telefonare che prenotare da internet)
* Ro Ferrarese - B&B “VILLA SCUTELLARI” 0532/ 869809 (pochi posti, ristorante e supermercato vicinissimi)
* Gorino - albergo ristorante USPA 0533 999817 (negozio vicinissimo)
L’ufficio turistico di Ferrara consiglia di suddividere il percorso in 8 tappe, però a parte le località maggiori non è facile trovare i riferimenti per i pernottamenti ( prima di Mantova agriturismo la Corte San Girolamo 3478008505, Ruina di Ro La Fornace 0532 869033, Serravalle B&B La Piazza 0532 834025)

View more external

Religious site

Abazia Pomposa

  • Photo of Abazia Pomposa
Mountain hut

Agriturismo Corte San Girolamo

Agriturismo Corte San Girolamo 347 8008505
Picnic

Area sosta

  • Photo of Area sosta
Picnic

Area Sosta Goro

  • Photo of Area Sosta Goro
Mountain hut

B&B Ro

  • Photo of B&B Ro
B&B “VILLA SCUTELLARI” 0532/ 869809
Castle

Borghetto

  • Photo of Borghetto
Waypoint

Boscone della Mesola

Waypoint

Codigoro Stazione

  • Photo of Codigoro Stazione
Stazione ferroviaria Codigoro
Waypoint

Faro del Bacucco

  • Photo of Faro del Bacucco
Adriatic Sea
Waypoint

Fiume Panaro

Waypoint

Francolino

  • Photo of Francolino
Intersezione Ciclabile da Ferrara
Mountain hut

Gorino

  • Photo of Gorino
  • Photo of Gorino
Albergo Uspa 0533 999817
Waypoint

Governolo

  • Photo of Governolo
Castle

Mantova

  • Photo of Mantova
Città
Castle

Mesola Castello

  • Photo of Mesola Castello
Castello Estense della Mesola
Waypoint

Mulino del Po

  • Photo of Mulino del Po
Area di sosta Ro, Mulino sul P
Mountain hut

Ostiglia Albergo

Hotel La Ciminiera 0386 803104
Waypoint

Peschiera del Garda

Waypoint

Peschiera Stazione

29-APR-13 19:10:26
Waypoint

Ponte di barche

  • Photo of Ponte di barche
Waypoint

Pontelagoscuro

Mooring point

Porto di Goro

  • Photo of Porto di Goro
Waypoint

Serravalle B&B

B&B La Piazza 0532 834025
Waypoint

sottopasso A13

12 comments

  • Photo of registrazionefriz

    registrazionefriz Aug 10, 2018

    Complimenti... Soprattutto per le informazioni.

  • Photo of registrazionefriz

    registrazionefriz Sep 18, 2018

    Complimenti per la pedalata e la descrizione del viaggio.

  • Photo of vittoriobesazza

    vittoriobesazza Dec 30, 2018

    ...che dire...bravo...non ti si poteva chiedere di più...forse i menù...complimenti...buon giro in giro..

  • Photo of Com3ndatore

    Com3ndatore Feb 7, 2019

    ciao Enrico, grazie mille per le preziose inidcazioni, il tuo viaggio ci ha inspirato. Vorremmo fare questo percorso, ci chiedevamo come ma hai scelto da Governolo la riva sinistra del Po anche se lontano dall'argine? stavamo pensando di atttraversare il ponte sul Po e percorrere la riva destra fino a Sermide e Ferrara.
    grazie
    Gaston

  • asketo Feb 26, 2019

    Ben fatto

  • Photo of lorenzomacri

    lorenzomacri May 23, 2019

    Davvero un bel giro! Penso di farlo anche io in 4 giorni dal 3 al 7 di giugno!
    S Condò te è fattibile in tenda? Ci sono dei posti dove accamparsi?grazie!

  • Photo of vittoriobesazza

    vittoriobesazza May 23, 2019

    Premetto che il giro non l'ho fatto...se hai letto le informazioni che ci sono ..l'unica cosa devi stabilire dove dormire e lavarti... possibilità ne hai...un po' di inventiva e organizzazione...buon giro in giro..

  • Photo of lorenzo piotti

    lorenzo piotti Aug 3, 2020

    Complimenti per l'accuratezza. Lo farò a settembre in senso inverso proseguendo fino a Trento.

  • Photo of andrea buccella

    andrea buccella Aug 20, 2020

    I have followed this trail  verified  View more

    Premetto di averla fatta in agosto, ma ritengo doveroso segnalare, che non é presente alcun tipo di servizio essenziale, come ad esempio fontane o punti ristoro, non é presente alcun campeggio e al di fuori delle due principali città che sono Ferrara e Mantova il panorama é veramente monotono e privo di alcun interesse. È un vero peccato che sia peggio del deserto dei Tartari... Una nota positiva che il tratto é in pianura è la pavimentazione é quasi tutta asfaltata

  • bs-lossadjuster Mar 16, 2022

    chiedo un'informazione: è fattibile con bici da strada (adatta ai viaggi) o ci sono molti tratti di sterrato? o addirittura sentieri? vada per qualche tratto sterrato ma altrimenti credo risulterebbe problematico. Grazie

  • Photo of Bestetti Enrico

    Bestetti Enrico Mar 17, 2022

    Direi di si, nessun sentiero, sterrati sempre buoni

  • bs-lossadjuster Mar 19, 2022

    ok grazie!

You can or this trail